COME FARE UN PIANO DI ONLINE MARKETING

Un piano di marketing serve al tuo business per capire quello che bisogna fare per creare i presupposti migliori per riuscire a vendere il tuo prodotto o servizio.
Quando parliamo di un piano di marketing online non è altro che la creazione di questi stessi presupposti, ma con l'esclusivo utilizzo del potere di internet.
Per scoprire quali sono questi presupposti e come svilupparli per aumentare le tue vendite continua a leggere.
Un Piano di Online Marketing completo è generalmente composto da 7 punti:
Riassunto
Descrizione Azienda
Piano Strategico
Analisi SWOT Online
Prodotto-Mercato
Strategia di Online Marketing
Valutazione e Controllo
Ciascuno di questi rappresenta un pilastro inderogabile per far funzionare il tuo marketing online, quindi non saltarne nessuno se vuoi ottenere risultati di crescita nel tempo.
Partiamo a vederne uno per uno:
1. RIASSUNTO
Questo è il primo punto che si troverà nel nostro piano di online marketing, seppur è l'ultimo che viene sviluppato in fase di scrittura del piano.
Qui avrai la sintesi del piano di marketing online del tuo business o del business del tuo cliente.
Molto utile per comprendere in poche righe (max 5-10 righe) il succo del piano, quindi gli obiettivi in esso previsti e i mezzi attraverso i quali si vorranno perseguire.
IMPORTANTE:
Un tuo cliente potrebbe non avere tempo per leggere tutto il piano, ma con il riassunto riuscirai a dargli la panoramica che ha bisogno di conoscere e te ne sarà grato per questo.
Se invece l'imprenditore sei tu il riassunto ti servirà per chiarirti definitivamente le idee alla fine della creazione
e quando rivedrai il piano in futuro per ricordati quale era il suo scopo e poterlo confrontare con i nuovi piani che costruirai tu o il tuo team.
2. DESCRIZIONE AZIENDA
Qui bisogna descrivere in modo sintetico e puntuale l'azienda, ovvero Chi è? Cosa fa? Perché lo fa?
Laddove l'azienda o il professionista l'abbia già chiara, sarà un passaggio molto veloce del nostro piano.
Nel caso non fosse così bisogna trovare risposte precise e specifiche alle domande.
Senza chiarezza in questo punto il piano di online risulterò vago.
Chi conosce la concorrenza è sapiente; chi conosce la sua azienda è illuminato.
Anche qui non lasciarti andare in poemi, se hai bisogno scrivi una pagina estesa, ma poi sintetizzala in poche righe.
Stiamo facendo business, non narrativa, vai al punto.
3. PIANO STRATEGICO
Qui entrerai nel dettaglio e definirai la Vision per il futuro e la Mission aziendale.
La Vision identifica il sogno dell’imprenditore, l’idea che ha della sua azienda e i risultati di lungo periodo che vuole raggiungere.
Mentre la Mission è il focus dell'azienda ogni giorno, definisce lo scopo del business, cosa fa e chi intende aiutare (clienti e non solo).
La Vision si focalizza su ciò che l'azienda vuole diventare, la Mission su ciò che vuole ottenere.
Dopo di che procedi a concretizzare questi intenti in obiettivi pratici e misurabili che riguardano la sfera finanziaria e organizzativa dell'azienda (fatturato, numero clienti, numero collaboratori interni, ecc.).
Ti consigliamo di pensarli in un arco di tempo di almeno 3-5 anni, ragionando in anno in anno (nel punto 7 definirai i KPI mensili e settimanali per monitorare l'andamento).
Ricorda il successo vero non lo conseguirai in 3 mesi.
Subito sotto indica in quali mercati l'azienda vuole introdursi.
Vuoi prendere più quote del mercato attuale?
Vuoi penetrare nuovi mercati stranieri?
Vuoi diversificare il business con nuovi prodotti o servizi?
Il marketing online sarà al sevizio di questi obiettivi strategici per facilitarne e permetterne il raggiungimento.
4. ANALISI SWOT ONLINE

Prima di andare sull'esecutivo è importante che tu dia un'occhiata alla situazione interna ed esterna collegata all'azienda.
L'analisi SWOT in questo è uno strumento molto funzionale, poiché ti permette di analizzare punti di forza e debolezza legati alle attività di marketing online aziendali
e cosa offre lo scenario esterno in termini di opportunità e possibili minacce da cui doversi guardare.
A questo proposito, se vuoi avere la sicurezza di ottenere un'analisi accurata, inizia a farti seguire da un nostro consulente, la consulenza strategica è un’opportunità che sempre più imprenditori decidono di cogliere per portare a livelli più alti il proprio business.
5. PRODOTTO-MERCATO
Innanzitutto va definito il target, ovvero quali sono quelle fasce di consumatori con cui vuoi andarti a relazionare ed a scambiare valore.
Bisogna essere più specifici possibile, perché più conoscerai i tuoi clienti potenziali e più sarà efficace il tuo marketing.
Sulla base di questo, individuerai il linguaggio che userai online, in quali canali riuscirai a trovarli e con quali messaggi attrarli.
Quindi scriverai:
Segmento/i di clientela e le sue caratteristiche.
Problema e/o desiderio che ha.
Messaggi di marketing personalizzati per ciascun segmento.
Dopodiché concentrati sul prodotto o servizio mettendo in risalto i suoi punti di differenza e creare un posizionamento quanto più chiaro possibile nella mente dei tuoi consumatori.
Un business non può crescere offrendo esclusivamente prodotti di imitazione.
Ciò che determina il successo di un prodotto è proprio la sua riconoscibilità rispetto alla concorrenza.
Dovrai scrivere un paragrafo di 3-4 righe in cui spieghi come vuoi che il prodotto venga percepito nella mente del consumatore.
ESEMPIO: "In passato i prodotti del supermercato erano o buoni o economici. SUPERMARKET ALPHA mette insieme queste due caratteristiche in una formula di qualità ed accessibile".
I punti di differenza non sono tanto le caratteristiche tecniche del prodotto, ma i suoi benefici, lo stile di vita e la situazione che potrà far ottenere al tuo cliente se utilizza il tuo prodotto o servizio.
6. STRATEGIA DI MARKETING ONLINE
Se sei arrivato fino a qui leggendo i punti precedenti meriti i nostri complimenti.

Sei uscito dalla media che si focalizza solo sulla strategia di marketing online senza pensare a tutto il constesto in cui essa va inserita.
In questo 6° step andrai a definire:
canali chiave dove trovare il tuo target di riferimento;
come genererai traffico all'interno di questi;
su quali strategie si baserà la tua lead generation (scopri come fare Lead Generation clicca qui);
come portare gli utenti a comprare (es. nel caso di un'e-commerce) o come creare i presupposti della vendita per il tuo team commerciale.
Per scoprire come promuoverti online efficacemente ti lasciamo qui un video specifico e ricco di suggeriementi pratici.
7. VALUTAZIONE E CONTROLLO
In quest'ultimo step devi definire come misurerai i risultati della tua strategia di marketing online in funzione degli obiettivi strategici che ti sei posto.
Se per esempio hai come obiettivo di arrivare a 100 clienti entro l'anno, puoi impostare una soglia settimanale e mensile di quanti nuovi clienti vuoi ottenre e l'impegno per raggiungere tali obiettivi.
All'inizio gli obiettivi potrebbero risultare molto distanti dalla realtà, soprattuto se parti da una situazione in cui non c'è una memoria numerica da cui partire.
Ma non preoccuparti, l'importante è che aggiusti volta dopo volta gli obiettivi e vedrai che arriverai presto alla situazione in cui riuscirai ad avere un quadro più predicibile.
Ad esempio, la misurazione ti aiuterà anche se vuoi sapere quanto è il tuo ritorno a fronte di un dato investimento nelle campagne Ads su Facebook.
Se spendi €1000 e ti torna 200€ non va bene, bisogna probabilmente modificare qualcosa (il copy, l'immagine della campagna, ecc.).
Se però non tenessi traccia di questo non potresti aver coscienza di quanto fruttano o meno i tuoi investimenti, e causerebbe un'enorme perdita di soldi nel tempo.
Mentre valutando l'andamento del tuo marketing online e controllando sulla base dei numeri i risultati, risparmierai molti soldi e verosimilmente ne riusciraia a produrre molti di più,
perché non disperderai le tue risorse in più direzioni, ma solo in quelle che funzionano concretamente.
Se hai bisogno di una pianificazione dell'online marketing del tuo business, clicca sotto e prenota una call gratuita con il team di SM Consulting, creeremo per te il miglior piano per portare il tuo business al livello successivo.